Ceci

Tutte le ricette di questa sezione sono frutto di esperienza, creatività e…. passaparola di Eleonora Berto, presenza quotidiana al nuovo negozio de “El Tamiso” Sotto il Salone n^28 a Padova. Gli ingredienti sono tutti da agricoltura biologica e le dosi sono indicativamente per quattro persone.

Lavare i ceci in acqua corrente e lasciarli in acqua tiepida, almeno 12 ore (anche 18 ore cambiando l’acqua almeno una volta). Scolarli dall’acqua di ammollo, sciacquarli e metterli in pentola con acqua fredda. Cuocere per 2 ore a fiamma bassa (il sale va messo dopo la prima ora). Ogni tanto togliete la schiuma che si forma. Trascorso tale tempo, lasciare i ceci nella loro acqua così rimarranno morbidi. Alla cottura dei ceci si possono aggiungere il rosmarino e l’aglio. Gr. 100 di ceci secchi diventano circa gr. 200 ceci ammollati.
CECI AL NATURALE

CECI AL NATURALE

PROCEDIMENTO:

Preparare i barattoli che serviranno per la conservazione dei ceci.

1) lavare molto bene i vasi di vetro ed asciugarli.

2) lavare bene i tappi, o capsule, se “riciclati” fare attenzione che siano integri e regolari.

Riempire i vasi con i ceci ed il liquido di cottura a temperatura ambiente. Chiudere bene i vasi. Porli in una pentola, capiente, coperti di acqua fredda. Far bollire per 30/40 minuti. Lasciare i barattoli in acqua fino a che diventa fredda. Conservare in luogo fresco.

FRESCHEZZA CON CREMA DI CECI

FRESCHEZZA CON CREMA DI CECI

INGREDIENTI:

Scegliere, a seconda della stagione, le verdure che verranno servite crude e riempite con la crema di ceci: finocchi, puntarelle, carote, sedano, pomodorini, peperoni ecc.

CREMA: gr. 400 di ceci già cotti mezzo bicchiere di olio e.v. oliva, sale, aglio, prezzemolo, succo di mezzo limone.

PROCEDIMENTO: Mettere tutti gli ingredienti nel frullatore con qualche cucchiaio di acqua (meglio se si usa quella di cottura dei ceci). Farcire le verdure e servire a temperatura ambiente.
MITICA “PASTA E CECI”

MITICA “PASTA E CECI”

INGREDIENTI:

(Se usate i ceci secchi: gr. 200 ceci messi in ammollo, cuocerli e tenere l’acqua di cottura) oppure gr. 400 ceci già lessati un litro di acqua, gr. 200 tagliatelle grano duro, uno spicchio aglio, un rametto rosmarino, olio extra v. oliva, sale, parmigiano (facoltativo), pepe, sale.

PROCEDIMENTO: Mettere i ceci già cotti nell’acqua e portare ad ebollizione con un po’ di sale. Passatene al passaverdura o frullatene 2 mestoli e rimetteteli nella pentola. Versare le tagliatelle spezzate. In un tegamino fare insaporire l’olio con uno spicchio di aglio ed il rosmarino, quindi unire ai ceci e tagliatelle e fare terminare la cottura. A piacere servire con parmigiano e pepe macinato al momento.
MINESTRA “DEL SOLE”

MINESTRA “DEL SOLE”

INGREDIENTI: gr. 300 ceci gia lessati, un quarto di zucca, 2 carote medie, 1 cipolla media, sale, olio extra v. oliva.
PROCEDIMENTO: Tagliare la zucca (sbucciata), le carote e la cipolla a pezzetti. Mettere in tegame con mezzo litro di acqua, un po’ di sale, metà dei ceci e cuocere per 20/30 minuti. Passare tutto al passaverdure (o frullare) tenendo da parte dei pezzi di carota per la guarnizione finale. Aggiungere la metà dei ceci interi, correggere di sale e cuocere altri 10 minuti a fuoco basso, insaporire con l’olio extra v. oliva e servire.
MEDAGLIE D’ORO

MEDAGLIE D’ORO

INGREDIENTI: gr. 300 ceci già lessati, gr. 100 miglio decorticato, 1 scalogno oppure qualche fettina di cipolla, sale, n. 3 cucchiai olio extra v.oliva, pepe ( se si desidera), una manciata di timo, maggiorana (o prezzemolo).
PROCEDIMENTO: Lavare il miglio sotto l’acqua corrente (mettendolo in un colino a maglie strette). Metterlo in un pentolino con 300 ml di acqua fredda. Tenere la fiamma alta per fargli prendere velocemente il bollore. A questo punto abbassare la fiamma al minimo, mettere un po’ di sale e terminare la cottura per 20 minuti circa, quando cioè avrà asorbito tutta l’acqua. Aggiungere al miglio i ceci passati o frullati, la cipolla tritata fine, l’olio, le erbe aromatiche ed eventuale altro sale. Amalgamare bene l’impasto (se dovesse risultare troppo asciutto aggiungere un po’ di acqua) e formare delle palline da appiattire formando le “medaglie” Infornare 10 /15 minuti a forno preriscaldato -160 °- su una teglia unta di olio. Servire calde accompagnate da Crema di ceci
QUATTROSTAGIONI verdure ripiene

QUATTROSTAGIONI verdure ripiene

INGREDIENTI:

Una verdura a testa da riempire: foglie di verza, carciofi, pomodori, cipolle, zucchine, peperoni ecc. a seconda della stagione.

gr. 400 ceci già lessati, 2 carote, 1 gambo sedano, 1 cipolla, 1 spicchio aglio, qualche cucchiaio di passata di pomodoro ( o 4 pomodori freschi), prezzemolo o basilico o altra erbetta (anche un misto), 3 cucchiai olio extra v. oliva, sale; per un ripieno più saporito aggiungere: una manciata di capperi, olive e peperoncino tritati.

PROCEDIMENTO: Preparare le verdure che andranno sbollentate in acqua salata per pochi minuti. Nel frattempo preparare il ripieno tritando le carote il sedano e la cipolla e facendo stufare in tegame con olio, sale, il pomodoro, uno spicchio di aglio vestito (che poi verrà tolto), per 10/15 minuti. A fuoco spento aggiungere i ceci già cotti, schiacciati con una forchetta o frullati. Mescolare ed insaporire aggiungendo le erbe aromatiche ed il resto. Riempire le verdure ed infornare a forno preriscaldato (170°) per 15/20 minuti.
CECI AL POMODORO

CECI AL POMODORO

INGREDIENTI: gr. 400 ceci già lessati, gr. 500 pomodoro (oppure gr. 250 pelati), una cipolla, sale, 3 cucchiai olio extra v.oliva, origano.
PROCEDIMENTO: Affettare la cipolla, preparare il pomodoro a tocchetti e cuocere in tegame con l’olio ed un po’ di sale. Quando il sughetto sarà pronto, tuffarvi i ceci con un po’ di acqua e cuocere altri 10 minuti, insaporire con l’origano e servire.
Cheesecake Protein Power

Cheesecake Protein Power

INGREDIENTI:

- 250 g di ceci cotti (oppure 1 lattina da 400 g, scolati)
- 55 g (½ tazza) di cacao amaro in polvere
- 400 g di tofu compatto
- 8 datteri Medjool, morbidi e snocciolati
- 240 ml (1 tazza) di latte vegetale (soia, avena, mandorla...)
- 1 cucchiaino di estratto di vaniglia

PROCEDIMENTO:

1. Prepara i ceci
Se usi ceci secchi, mettili in ammollo la sera prima per almeno 12 ore, cambiando l’acqua un paio di volte. Il giorno dopo cuocili In pentola a pressione per 20 minuti oppure in pentola normale per 40 min circa.
Consiglio: conserva l’aquafaba (l’acqua di cottura dei ceci), è utilissima per altre ricette vegane!

2. Frulla tutto
In un frullatore potente inserisci: ceci cotti, tofu spezzettato, i datteri, cacao in polvere, il latte vegetale e l'estratto di vaniglia.
Frulla fino ad ottenere una crema liscia, densa e super vellutata. Ci vorrà qualche minuto!

3. Cuoci e decora
Versa il composto in una tortiera da 20 cm foderata con carta da forno. Cuoci in forno statico a 180°C per circa 40 minuti.
Lasciala raffreddare completamente prima di toglierla dallo stampo. Per un tocco fruttato farcisci la superficie con marmellata di mirtilli e decora con mirtilli freschi!

Ceci cremosi al pomodoro

Ceci cremosi al pomodoro

INGREDIENTI: Per i Ceci:

- 2 cucchiai di olio evo
- 200g di pomodorini
- 1 peperone rosso
- 1 barattolo da 400g di pomodori pelati
- 700g di ceci precedentemente cotti
- Sale, pepe, paprika affumicata, peperoncino a piacere


Per servire:

- hummus fatto in casa
- olio evo
- prezzemolo tritato/coriandolo/erba cipollina
- pinoli a piacere
- pane bono
PROCEDIMENTO: 1. Cuoci le verdure: Affetta il peperone ed i pomodorini e cuocili in padella con l'olio evo, il peperoncino e le spezie.

2. Quando le verdure saranno ben cotte e leggermente abbrustolite, aggiungi i ceci precedentemente cotti e i pomodori pelati, schiacciali con un mestolo e lascia cuocere per altri 20 minuti.

3. Completa versando l'hummus, un filo d' olio evo e cospargi con pinoli e prezzemolo (o altre erbe a scelta).

Da servire caldo con il pane.

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Scegli la lingua


Questo sito utilizza cookie tecnici per migliorare la tua esperienza di navigazione. Con il tuo consenso vorremmo attivare cookie con finalità di analisi e di marketing, allo scopo di migliorare la tua esperienza di navigazione e di mostrarti prodotti e servizi di tuo interesse. Puoi modificare le tue impostazioni in qualsiasi momento nella pagina delle condizioni sui cookie. Nella stessa pagina troverai informazioni sul responsabile della gestione dei tuoi dati, il trattamento dei dati personali e le finalità di tale trattamento.
Seleziona le tue preferenze sui cookie.
Cookie tecnici
Cookie statistiche + marketing
Approva tutti