Preparare i barattoli che serviranno per la conservazione dei ceci.
1) lavare molto bene i vasi di vetro ed asciugarli.
2) lavare bene i tappi, o capsule, se “riciclati” fare attenzione che siano integri e regolari.
Riempire i vasi con i ceci ed il liquido di cottura a temperatura ambiente. Chiudere bene i vasi. Porli in una pentola, capiente, coperti di acqua fredda. Far bollire per 30/40 minuti. Lasciare i barattoli in acqua fino a che diventa fredda. Conservare in luogo fresco.
Scegliere, a seconda della stagione, le verdure che verranno servite crude e riempite con la crema di ceci: finocchi, puntarelle, carote, sedano, pomodorini, peperoni ecc.
CREMA: gr. 400 di ceci già cotti mezzo bicchiere di olio e.v. oliva, sale, aglio, prezzemolo, succo di mezzo limone.
(Se usate i ceci secchi: gr. 200 ceci messi in ammollo, cuocerli e tenere l’acqua di cottura) oppure gr. 400 ceci già lessati un litro di acqua, gr. 200 tagliatelle grano duro, uno spicchio aglio, un rametto rosmarino, olio extra v. oliva, sale, parmigiano (facoltativo), pepe, sale.
Una verdura a testa da riempire: foglie di verza, carciofi, pomodori, cipolle, zucchine, peperoni ecc. a seconda della stagione.
gr. 400 ceci già lessati, 2 carote, 1 gambo sedano, 1 cipolla, 1 spicchio aglio, qualche cucchiaio di passata di pomodoro ( o 4 pomodori freschi), prezzemolo o basilico o altra erbetta (anche un misto), 3 cucchiai olio extra v. oliva, sale; per un ripieno più saporito aggiungere: una manciata di capperi, olive e peperoncino tritati.
- 250 g di ceci cotti (oppure 1 lattina da 400 g, scolati)
- 55 g (½ tazza) di cacao amaro in polvere
- 400 g di tofu compatto
- 8 datteri Medjool, morbidi e snocciolati
- 240 ml (1 tazza) di latte vegetale (soia, avena, mandorla...)
- 1 cucchiaino di estratto di vaniglia
1. Prepara i ceci
Se usi ceci secchi, mettili in ammollo la sera prima per almeno 12 ore, cambiando l’acqua un paio di volte. Il giorno dopo cuocili In pentola a pressione per 20 minuti oppure in pentola normale per 40 min circa.
Consiglio: conserva l’aquafaba (l’acqua di cottura dei ceci), è utilissima per altre ricette vegane!
2. Frulla tutto
In un frullatore potente inserisci: ceci cotti, tofu spezzettato, i datteri, cacao in polvere, il latte vegetale e l'estratto di vaniglia.
Frulla fino ad ottenere una crema liscia, densa e super vellutata. Ci vorrà qualche minuto!
3. Cuoci e decora
Versa il composto in una tortiera da 20 cm foderata con carta da forno. Cuoci in forno statico a 180°C per circa 40 minuti.
Lasciala raffreddare completamente prima di toglierla dallo stampo. Per un tocco fruttato farcisci la superficie con marmellata di mirtilli e decora con mirtilli freschi!
- 2 cucchiai di olio evo
- 200g di pomodorini
- 1 peperone rosso
- 1 barattolo da 400g di pomodori pelati
- 700g di ceci precedentemente cotti
- Sale, pepe, paprika affumicata, peperoncino a piacere