Impasto :
- 150 gr. farina farro monococco;
- 3 cucchiai olio extra v. oliva;
- sale e acqua q.b.
Ripieno :
- 100 gr. farro perlato;
- 1 kg erbe miste: tarassaco, rosole, spinaci, bieta, cicoria (o altre erbe a piacimento);
- 200 gr. di ricotta/tofu;
- 1 spicchio aglio;
- sale e olio evo q.b;
- a piacimento: uvetta o altra frutta secca.
1. Prepara l’impasto
In una ciotola capiente, unisci la farina con un pizzico di sale e l’olio. Versa l’acqua poco alla volta, impastando fino a ottenere un panetto liscio ed elastico. Coprilo con un canovaccio e lascialo riposare per 30 minuti.
2. Cuoci il ripieno
Sciacqua il farro sotto l’acqua corrente, poi mettilo in un pentolino con 200 ml di acqua fredda. Cuoci a fiamma bassa per circa 30 minuti, aggiungendo il sale solo dopo i primi 15 minuti.
Lava accuratamente le erbette e sbollentale in acqua salata per 15 minuti. Scolale bene e ripassale in padella con un filo d’olio e l’aglio per insaporirle.
Una volta cotto unisci tutto in una ciotola: farro, erbette, ricotta o tofu, sale & pepe q.b.
3. Stendi e farcisci
Spolvera di farina il piano da lavoro e stendi l’impasto con un mattarello fino a ottenere una sfoglia sottile. Distribuisci uniformemente il ripieno, poi arrotola delicatamente lo strudel sigillando bene i bordi.
4. Inforna e gusta!
Disponi lo strudel su una teglia rivestita di carta forno. Per una finitura croccante e aromatica, inumidisci leggermente le mani con acqua, tampona delicatamente la superficie dello strudel e cospargilo con semi di sesamo tostati. Cuoci in forno preriscaldato a 180°C per 20-30 minuti, fino a doratura.
PER L’ORZO: gr. 250 orzo perlato, ½ kg. piselli, 1 mazzetto di asparagi, 4 carote, 1 cipollotto, 3 cucchiai olio e.v.oliva, alcune foglie di tarassaco, parmigiano, sale.
PER LA FRITTATINA: 4 uova, un cipollotto, una manciata di foglie di menta, olio e.v.oliva, sale, (pepe).
Orzo: lavare l’orzo e cuocerlo con ml 750 di acqua fredda tenendo la fiamma al minimo, dopo 15 minuti mettere un po’ di sale, dopo 20/30 minuti circa, assorbita l’acqua, è pronto. Sgranare i piselli, pulire gli asparagi, le carote e tagliare tutto a rondelle. In un tegame mettere l’olio ed il cipollotto affettato, aggiungere le altre verdurine e stufare per 15/20 minuti aggiungendo un po’ di acqua calda e un po’ di sale. Unire l’orzo già cotto, il parmigiano e mantecare, decorare con foglioline di tarassaco.
Frittatina alla menta: in una padella unta di olio far rosolare il cipollotto affettato, aggiungere la menta e le uova sbattute, un pizzico di sale. Cuocere a fiamma bassa per 2 o 3 minuti a pentola coperta.
PER IL FARRO: gr. 280 farro perlato, 2 zucchine, una manciata di ravanelli, sale.
PER LA SALSA: 4 cucchiai olio e.v. oliva, 1 limone, 1 cipollotto, 10 foglie basilico, sale, pepe.
Farro: lavare il farro e metterlo a cuocere con ml. 600 di acqua fredda, quando l’acqua bolle mettere il sale ed abbassare la fiamma al minimo, assorbita l’acqua (circa 30 minuti in tutto). Affettare le zucchine, i ravanelli ed aggiungerli al farro, condire con la salsina.
Salsa al basilico: tritare finemente il cipollotto ed il basilico, mettere in una ciotola con il succo di limone, sale, pepe ed olio, miscelare bene con una forchetta ed usare per condire.
Orzotto: lavare l’orzo e cuocerlo con ml. 750 di acqua fredda, quando l’acqua bolle mettere il sale ed abbassare la fiamma al minimo, dopo circa 30 minuti, assorbita l’acqua, è pronto. Affettare la cipolla e farla appassire dolcemente con un po’ di olio, lavare le foglie di ortica, sminuzzarle ed aggiungerle alla cipolla con 2 mestoli di acqua (o brodo vegetale) ed un po’ di sale. Dopo 10 minuti aggiungere l’orzo e mantecare con il parmigiano. Se l’orzo dovesse essere troppo asciutto, aggiungere altra acqua (o altro brodo).
Caprino: tritare l’erba cipollina ed arrotolarvi il caprino (o altro formaggio fresco), tenere in frigorifero per ½ ora prima di servirlo tagliato a fette.
Cestino di parmigiano: per ogni cestino, scaldare un pentolino antiaderente, cospargere 2,5 cucchiai di parmigiano grattato, aspettare che si sciolga (1 o 2 minuti) e versarlo nella formina che si desidera….tazzina o ciotolina..raffreddandosi la “cialda di parmigiano” prenderà la forma scelta.
PER IL FARRO: gr. 250 farro perlato, 3 o 4 mazzetti di bruscandoli, 1 cipolla, 3 cucchiai olio extra v.oliva, sale, pepe, parmigiano (facoltativo).
PER LA FRITTATA: 4 uova, 1 cipollotto, ¾ mazetti di carletti (silene), olio e.v.oliva, sale, pepe.
Farro: lavare il farro e cuocerlo con ml 500 di acqua fredda, quando l’acqua bolle mettere il sale, abbassare la fiamma al minimo, dopo circa 20 minuti, assorbita l’acqua, è pronto. In un tegame mettere un po’ di olio e la cipolla affettata sottile, a fiamma bassa, dopo qualche minuto aggiungere i bruscandoli tagliati a pezzi piccoli con 2 mestoli di acqua calda (oppure brodo vegetale) e terminare la cottura per altri 15 minuti. Aggiungere il farro al sugo di bruscandoli, il pepe, mantecare con il parmigiano e, se serve, aggiungere brodo o acqua calda.
Frittata: affettare il cipollotto e metterlo in padella con un po’ di olio, aggiungere i carletti tagliati sottili e “stufare”a fiamma bassa per 5 minuti, versare le uova, sbattute , e condire con sale e pepe, cuocere a fiamma bassa per qualche minuto a pentola coperta.
PER L’ORZO: gr. 250 orzo perlato, gr. 500 rosole, 1 cipolla media, 3 cucchiai olio e. v. oliva, sale parmigiano
PER LA CRESPELLA: gr. 100 farina farro monococco, 2 cucchiai olio e. v. oliva, sale, gr. 500 spinaci, 1 spicchio aglio, sale, poco olio e.v. oliva.
Orzotto: lavare l’orzo e metterlo a cuocere con ml. 750 di acqua fredda, quando inizia a bollire, abbassare la fiamma al minimo, aggiungere il sale e completare la cottura per 30 minuti circa. Lavare le rosole, asciugarle e tagliarle sottili. In un tegame mettere l’olio e la cipolla tagliata sottile e stufare a fiamma bassa. Aggiungere le rosole e 2 o 3 mestoli di acqua calda (o brodo vegetale). Cuocere per 15/20 minuti, aggiungere l’orzo e mantecare con il parmigiano.
Crespelle: in una ciotola amalgamare gr. 100 di farina con ml 250 di acqua tiepida (oppure latte vaccino, o latte vegetale/soia/avena/orzo/riso ecc….) un pizzico di sale e 2 o 3 cucchiai di olio e. v. oliva. Far riposare l’impasto 30 minuti a temperatura ambiente – mescolando ogni tanto -. Scaldare un tegamino antiaderente, versare un mestolino di pastella e ruotare il tegamino per formare la crespella. Quando i bordi si solidificano, staccare la crespella ed appoggiarla su un piatto. Proseguire fino ad esaurimento della pastella. Riempire le crespelle con gli spinaci (lavati e passati in padella con olio e aglio).