Produttori
Azienda Agricola Podere Clara
Legnaro, Padova.
Elia e Severino Bozzolan coltivano secondo i principi dell'agricoltura omeodinamico. Gli asparagi sono raccolti a mano ma con l'ausilio di una macchina elettrica, consentendo così di ridurre i costi, aumentare la produttività, migliorare la qualità del prodotto raccolto, ridurre gli sforzi fisici e le emissioni inquinanti.
Cooperativa Agricola El Tamiso - Podere Clara di Elia Bozzolan
Az. Agr. Casanova e Destrotti
Colognola ai Colli, Verona.
Siamo a est delle colline veronesi, all’inizio dei piccoli colli neri su cui sorgono le vigne prestigiose del Soave e del Valpolicella.
Sulla stessa terra vulcanica Giuseppe coltiva asparagi da molti anni, grazie a questo terreno ricco di minerali (tra cui potassio, ferro e nichel) che migliorano la fertilità del suolo e permettono una crescita ottimale delle sue piante.
Soci cooperativa agricola Orogel
Presso l'Azienda Agricola San Francesco, a Ravarino di Modena, i fratelli Luca e Vainer praticano il metodo biodinamico sin dai primi anni '90. Coltivano asparagi con grande passione e cura in ogni fase della produzione, ma si sono specializzati soprattutto nella coltivazione di alberi da frutto, in particolare peri. L'azienda è certificata sia Demeter che Biologica.