Frolla salata:
- 150 gr. farina di farro integrale;
- 150 gr. farina tipo "0";
- 80 gr. olio Evo;
- ½ bicchiere di acqua tiepida;
- un pizzico di sale.
Ripieno:
- 500 gr. di asparagi verdi;
- 300 gr. di ricotta;
- n.3 uova;
- 3 cucchiai di parmigiano grattugiato;
- pepe a piacimento.
1. Prepara la frolla salata
Disponi la farina a fontana su di una ciotola, aggiungi l'olio ed un pizzico di sale. Lavora il tutto con le mani, aggiungendo gradualmente l’acqua fredda fino a ottenere un impasto compatto e vellutato. Avvolgilo e lascialo riposare in frigo per almeno un’ora: il tempo giusto per far rilassare il glutine e renderla perfetta da stendere.
2. Ripieno cremoso ma senza sprechi
Pulisci gli asparagi, tagliali a rondelle fine e tieni da parte le punte per la decorazione. Non eliminare il fondo dei gambi: pelali con un pelapatate per rimuovere la parte esterna più fibrosa e riutilizzali nel ripieno. In una ciotola, mescola la ricotta con le uova sbattute, il parmigiano e gli aromi. Aggiungi gli asparagi e amalgama bene.
3. Stendi e farcisci
Stendi la frolla in una teglia oliata, facendo aderire bene la pasta al fondo e ai bordi. Versa il ripieno, livella la superficie e disponi con cura le punte degli asparagi per decorare la tua torta come più ti aggrada.
4. Inforna e gusta
Cuoci in forno statico a 170°C per circa 30 minuti, fino a doratura. Servila tiepida o fredda: è ottima anche il giorno dopo.
Si conserva in frigo per 2-3 giorni. Un’idea versatile, da personalizzare anche con altre verdure di stagione o erbe aromatiche fresche come timo o maggiorana.