Per lo zenzero e la curcuma dobbiamo spostarci dalla regione Altoandina ai margini della foresta pluviale montana, nell’Amazzonia centrale del Perù, dove piovosità e temperatura hanno reso queste colture, originarie dall’asia tropicale, produzioni efficienti e sostenibili. Il raccolto è da giugno a febbraio ed il prodotto fresco viene semplicemente spazzolato, lavato e inscatolato, può avere fino a 5 mesi di vita utile prima di essere consumato come spezia fresca o cucinata.
Lo Zenzero (Zingiber officinale Roscoe), conosciuto anche con il nome inglese Ginger, è una pianta erbacea perenne, alta circa 90cm e appartenente alla famiglia delle Zingiberaceae, originaria dell’Asia tropicale e molto coltivata in zone calde e umide in Africa e nelle Americhe, per il suo abbondante rizoma commestibile. Presenta infatti un importante fusto sotterraneo formato da un rizoma ramificato da cui nascono diversi fusti vegetativi.
Nonostante la scarsa diversità genetica di questa pianta (riprodotta per talea) il prodotto peruviana ha proprietà uniche, è molto forte, piccante e ricco di principi attivi, e la produzione biologica dello zenzero risulta economicamente sostenibile in appezzamenti familiari in aree rurali della foresta pluviale amazzonica.
E’ ricco di oli essenziali resine e mucillagini, vitamine e sali minerali. Ha proprietà digestive. Antiossidante e antiinfiammatorio.
Si prepara generalmente come spezia fresca, tagliata, grattugiata o in salse; oppure cucinata con carne o pesce, e in infusi-decotti con numerose proprietà benefiche.
Comment(1) 
- Articoli Recenti
- Commenti
- Tags



- admin on Le nocciole bio della Tuscia!
- Roberto on Le nocciole bio della Tuscia!
- Succede in città: 12-19 ottobre 2018 « Ecopolis NewsLetter on BioTour 2018 – In sella alla scoperta del bio: Albignasego
agricoltura biologica alimentazione feste gite sociali ogm politiche agricole progetti ricette-ortaggi salvaguardia ambiente sostenibilità ambientale 


Tony says
23 Luglio 2017 at 01:45Salve buongiorno io vorrei acquistare dei rizomi o bulbi di zenzero direttamente da voi … è possibile ? Che prezzi ci sono??
L’esotico nostrano: lo yacon!
18 Dicembre 2020Dall’Emilia le noci Chandler: le ghiande di Giove!
27 Novembre 2020Farro e Orzo 2020! dai tempi dei Romani ai giorni nostri…
13 Novembre 2020Post recenti
L’esotico nostrano: lo yacon!
18 Dicembre 2020Dall’Emilia le noci Chandler: le ghiande di Giove!
27 Novembre 2020Farro e Orzo 2020! dai tempi dei Romani ai giorni nostri…
13 Novembre 2020