Da sempre la nostra Cooperativa è impegnata nel garantire rapporti e prodotti che non siano solo biologici, ma anche etici, ottenuti nel rispetto dell’ambiente e dell’uomo.
A primavera siamo andati “in gita sociale” in Calabria e nella Locride; abbiamo incontrato e capito cos’è GOEL; siamo stati ospiti proprio dell’agriturismo “A Lanterna” a Monasterace, dove tra il 30 e il 31 Ottobre scorso si è verificato l’ennesimo attentato intimidatorio, con l’incendio di capannone e trattore – ma già stiamo parlando della Festa della Ripartenza http://www.goel.coop/bio/news/19-festa-della-ripartenza.html con l’aiuto di tanti.
Bene, da oggi vi proponiamo i loro prodotti freschi in un settore particolare del listino. I prezzi non sono collegati con altri prodotti simili, poiché la filosofia di GOEL è di riconoscere sempre e comunque il costo di produzione all’agricoltore; uno sforzo questo che dovremo fare un po’ per tutti i nostri acquisti, se abbiamo a cuore lo sviluppo di un’agricoltura realmente sostenibile e soprattutto che abbia un futuro.
Goel Bio, società cooperativa sociale agricola, nasce ed opera come mezzo attivo di cambiamento, attraverso valorizzazione della tipicità, impegno attivo per la legalità, rispetto dell’ambiente e difesa della dignità del lavoro agricolo. Il tutto senza mai tralasciare la ricerca dell’alta qualità. Goel Bio sposa il metodo di coltivazione biologica, per prendesi cura dell’ambiente e del consumatore.
La valorizzazione e il supporto di queste scelte produce e incentiva un reale e tangibile aumento non solo della cultura, ma anche dell’economia legale.
Goel Bio fa parte del Gruppo Cooperativo GOEL che ha come mission il cambiamento socio-economico della Locride e della Calabria attraverso l’impresa sociale quale strumento per contrastare la ‘ndrangheta e le massonerie deviate, per la democrazia ed il bene comune.
Comment(1)-
[contact-form-7 id="13124" title="Newsletter"]
- Articoli Recenti
- Commenti
- Tags



- admin on Le nocciole bio della Tuscia!
- Roberto on Le nocciole bio della Tuscia!
- Succede in città: 12-19 ottobre 2018 « Ecopolis NewsLetter on BioTour 2018 – In sella alla scoperta del bio: Albignasego
agricoltura biologica
alimentazione
feste
gite sociali
ogm
politiche agricole
progetti
ricette-ortaggi
salvaguardia ambiente
sostenibilità ambientale



laura failla says
17 Febbraio 2016 at 11:14Brava Goel!!! Finchè non ci rimbocchiamo le maniche non cambierà mai niente…bisogna crederci 🙂 E voi di el Tamisio siete proprio bravi!
La quinoa, regina della biodiversità andina
25 Febbraio 2022Seminare il futuro: c’è più gusto a essere diversi!
25 Febbraio 2022Zucca cappello da prete
25 Febbraio 2022Post recenti
La quinoa, regina della biodiversità andina
25 Febbraio 2022Seminare il futuro: c’è più gusto a essere diversi!
25 Febbraio 2022Zucca cappello da prete
25 Febbraio 2022