"Quella di liberare le nostre galline non è stata una trovata pubblicitaria, studiata da un agenzia e passata al vaglio di vari dirigenti. Semplicemente per noi l'allevamento si fa così. Perché noi stessi non potremmo fare questo mestiere sapendo che quello che stiamo facendo non è in linea con quello che la natura richiede.
La musica classica è arrivata dopo, figlia degli studi sulla musicoterapia a 432 Hz portati alla luce dallo scienziato giapponese Masaru Emoto, il quale sosteneva che le onde sonore hanno il potere di influenzare gli animi, in primis, ma anche le molecole di acqua che ci compongo. Per questo ogni nostra cascina è dotata di impianti in cui durante il giorno viene suonata musica Barocca Veneziana."
Sergio, proveniente da una grande famiglia contadina, inizia il suo percorso da allevatore poco più che ventenne e con poche risorse ma desideroso di intraprendere un nuovo cammino, si dedicò all’allevamento di conigli prima e di suini biologici poi.
Fino al 1997, quando decide di scommettere su un settore ai tempi sconosciuto e rivoluzionario per l'epoca, nasce così la prima azienda Italiana produttrice di uova biologiche.
Sergio pascolo ha creato un modello di piccoli allevamenti di qualità, portando la sua azienda a importanti riconoscimenti e grandi risultati, ora il testimone è in mano al figlio Sebastiano che da sempre lavora in azienda con passione portando innovazione e creatività.
Quella di Sergio e Sebastiano, è una vera e propria scelta di vita basata su un'alimentazione sana e rispetta sul rispetto del benessere animale.