50 g di olio di cocco
150 g di mandorle tostate
150 g di nocciole tostate
8 datteri Medjoul (Palestines..!)
100 g di fiocchi d’avena integrali
375 g di yogurt di soia
200 g di anacardi (messi in ammollo in acqua calda)
80 g di olio di cocco deodorato
1 cucchiaino di miele
6 g di agar agar (circa 1 cucchiaino)
½ melone maturo
1 cucchiaino e mezzo di agar agar
20 ml di acqua calda
1. Inizia con gli anacardi
Per ottenere una crema super liscia e setosa, metti gli anacardi in ammollo in acqua calda. Lasciali riposare mentre prepari il resto.
2. La base croccante
In un mixer unisci i datteri denocciolati, l’olio di cocco fuso, le mandorle e le nocciole tostate, e i fiocchi d’avena. Frulla con il mixer fino a ottenere un composto omogeneo e compatto. Versa la base in uno stampo da 25 cm (puoi usare della carta forno se preferisci), pressa bene e riponi in freezer per farla rassodare mentre prepari la crema.
3. La crema
Scola gli anacardi ammollati e frullali con il minipinner con lo yogurt di soia, l’olio di cocco e il miele, fino a ottenere una consistenza liscia e cremosa. Sciogli l’agar agar in 20 ml di acqua calda e uniscilo alla crema. Mescola bene e versa il tutto sopra la base fredda. Livella con una spatola e metti la cheesecake in frigo.
4. Gelatina profumata al melone
Frulla mezzo melone tagliato a cubetti. A parte, sciogli l’agar agar in acqua calda e uniscilo alla purea di melone. Versa delicatamente sopra la crema e lascia rassodare in frigorifero.
5. Decorazione finale
Taglia a fettine sottili l’altra metà del melone e disponile a raggiera sopra la gelatina, partendo dal centro. Aggiungi qualche fogliolina di menta fresca per un tocco di colore e profumo.
Se vuoi rendere la torta completamente vegana, puoi sostituire il miele con sciroppo d’acero o agave. Si conserva in frigo per 3–4 giorni, ma finirà molto prima ;)
Per una variante più esotica, puoi usare mango o pesca al posto del melone. Enjoy!