Il frumento dei nostri soci, raccolto tra giugno e luglio 2018, è stato macinato e confezionato dal mulino “La Grande Ruota” di Sermide (MN). Il Gentil Rosso (Ca’ Girotto) è un grano tenero originario (da cui derivano numerose altre varietà) della metà dell ‘800 e tra gli anni ’20 e ’30 era…...
Confettura di carote e zenzero
Immersi nella Val di Gresta, situata nella parte meridionale del Trentino tra il lago di Garda e il monte Baldo, i fratelli Toniolli coltivano ortaggi tipici dell’orto di montagna più famoso del nord Italia come patate, carote, sedano rapa e radicchio. Convinti che l’agricoltura Biologica sia il modello di produzione agricola…...
Come si “imbianca” il radicchio?
Derivato dall’incrocio, probabilmente già nel ‘700, fra il radicchio rosso di Treviso e l’indivia scarola, per la sua bellezza e delicatezza del gusto è uno dei radicchi veneti più apprezzati. È diffuso nelle province di Padova, Treviso e Venezia. In particolare nel basso padovano, in assenza di acqua di risorgiva…...
Olio Sensi di Puglia
Gli ulivi ottantenni danno ottimi frutti! Dalle olive pugliesi di varietà “coratina” un olio dal gusto deciso, fruttato intenso, confezionato in bottiglie da 0,5 l. e latte da 3 l. Il produttore Rocco Scaramuzzi, titolare dell’azienda Sensi di Puglia, situata a Santeramo in Colle (BA) ai confini del Parco Nazionale dell’Alta…...
“Ea Poénta fatta” della coop El Tamiso!
IL SEME di Mais vitreo Maranello, è da anni selezionato pazientemente dai nostri soci, riproducendo in purezza di anno in anno, le pannocchie più belle e sane. Nonostante le stagioni siano notevolmente mutate e complicate per l’agricoltura, nella coltivazione biologica del nostro mais siamo particolarmente attenti e scrupolosi, onde evitare…...
Le prugne secche bio di Poggio Santa Cecilia
Arrivano le prugne secche biologiche a filiera tutta italiana alla coop El Tamiso! Disponibili in confezione da 1 kg, sono prodotte dall’Azienda Agricola Poggio Santa Cecilia situata in una vallata a sud di Siena, tra boschi e colline in una zona ancora ricca di biodiversità, un’eccellenza italiana in un panorama…...
Le nocciole bio della Tuscia!
L’azienda Agricola di Anselmo Filesi coltiva nocciolo da più di tre generazioni in una delle zone d’Italia più vocate per la corilicoltura. Si trova ai piedi dei Monti Cimini, cuore della Tuscia, nel piccolo paese di Vasanello in provincia di Viterbo. L’azienda si sviluppa in una superficie di circa 20…...