I GRANI ANTICHI

... il nostro obiettivo è quello di riuscire a incrementare il numero di varietà antiche e a sostituire la nostra produzione di frumento moderno con le vecchie varietà ...

I GRANI ANTICHI

Obiettivi

Se l’obiettivo delle multinazionali è quello di imporre un sistema produttivo basato sull’acquisto delle sementi assieme a fitofarmaci e concimi da loro prodotti, cancellando dal mercato l’enorme varietà di specie coltivate fin dall’antichità, il nostro obiettivo è quello di riuscire a incrementare il numero di varietà antiche e a sostituire la nostra produzione di frumento moderno con le vecchie varietà (che hanno un rapporto tra risorse utilizzate e il valore nutrizionale del prodotto finito eccellente).

Il progetto

Da anni le nostre farine, prodotto esclusivamente utilizzando frumenti dei nostri soci, erano un miscuglio di diverse varietà: vecchie e nuove. Da sempre,però, una parte della superficie a cereali dei nostri soci è dedicata alla conservazione delle varietà tradizionali con l’obiettivo di dare un miglioramento del gusto e delle caratteristiche nutrizionali.

Dopo alcuni anni di duro lavoro di selezione siamo finalmente riusciti a mettere in produzione e ottenere le quantità per commercializzare le vecchi varietà in purezza, cioè farina ottenuta al 100% da varietà cosiddette “vecchie” o “antiche”.

Quali sono i nostri grani antichi?

Per grani antichi intendiamo le varietà di frumento “originarie” che non hanno subito modificazioni genetiche indotte artificialmente:

  • farro monococco: antenato di tutti i frumenti, sembra essere la prima specie di frumento coltivato (VIII-VII millennio a.C.)
  • farro dicocco: progenitore del grano duro, era ed è la specie più diffusa di farro coltivato nel bacino del Mediterraneo. Usato nella produzione di pasta.
  • farro spelta: si è diffuso principalmente nel nord Europa grazie alla sua resistenza al freddo ed è adatto alla panificazione
  • Gentil rosso: è un grano tenero originario della metà del 1800 e tra gli anni ’20 e ’30 era la varietà più coltivata in Italia. La spiga a maturazione tende al rossiccio
  • Rieti Originario: era coltivato nel XIX secolo in Sabina da dove si estese anche in Toscana ed Emilia
  • Andriolo: di origini toscane, veniva coltivato in zone montuose per la sua rusticità e resistenza alle malattie
  • Inallettabile: nei primi anni del secolo scorso ha avuto una certa diffusione nelle zone più fertili e nei terreni freddi della pianura Padana
  • Piave: diffuso prevalentemente nel Veneto, è stato molto coltivato fino ai primi del ‘900 ma presto soppiantato dalle nuove selezioni più produttive

    SCARICA LA BROCHURE

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Questo sito utilizza cookie tecnici e funzionali per migliorare la tua esperienza di navigazione. Con il tuo consenso vorremmo attivare cookie con finalità di analisi e di marketing, allo scopo di migliorare la tua esperienza di navigazione e di mostrarti prodotti e servizi di tuo interesse. Puoi modificare le tue impostazioni in qualsiasi momento nella pagina delle condizioni sui cookie. Nella stessa pagina troverai informazioni sul responsabile della gestione dei tuoi dati, il trattamento dei dati personali e le finalità di tale trattamento.
Seleziona le tue preferenze sui cookie.
Cookie tecnici
Cookie statistiche + marketing
Approva tutti