La Quinoa è considerata uno pseudocereale perché è una pianta annuale che produce una grande spiga ricca di semi, ma appartiene alla famiglia delle Chenopodiaceae, che comprende spinacio, bieta da costa, barbabietole etc.. Originaria delle Ande, la quinoa è una coltura molto adattabile e resistente alla siccità, al freddo, alla…...
Seminare il futuro: c’è più gusto a essere diversi!
Venerdì 17 dicembre alle 16, si terrà il Convegno “Biodiversità, patrimonio dell’umanità” presso il Parco Etnografico di Rubano (Padova) con i genetisti Salvatore Ceccarelli e Stefania Grando per parlare di semi, diversità, e cibo di domani. Prenota un posto in sala scrivendo a sportello@aiabveneto.org oppure guarda l’evento in streaming nelle…...
Zucca cappello da prete
Ed eccoli i primi frutti del progetto “Ecotipi – libertà dei semi”, la zucca Cappello da Prete, coltivata dall’azienda “Biancospino” di Franco Zecchinato ad Albignasego. Proponiamo l’ottima presentazione della ditta sementiera Arcoiris, nostra partner in questo progetto. “I semi di zucca cappello da prete Reggiana sono stati conservati dall’Istituto di…...
E’ primavera! Ecco gli asparagi!
Tra le primizie che ci ricordano che la primavera è arrivata, non possono mancare gli asparagi, conferiti in cooperativa in questi giorni in grande quantità. Gli asparagi, nome scientifico Asparagus officinalis, fanno parte (l’avreste mai detto?!) della famiglia delle Liliacee, insieme ad aglio cipolle, porri… Richiedono parecchio lavoro e condizioni…...
Avocado peruviano: la filiera è giusta!
Nella continua ricerca di conferme della sostenibilità delle “filiere” agroalimentari che portano prodotti esotici fin da noi, abbiamo avuto l’opportunità di visitare due piccoli produttori nella provincia di Trujillo, in Perù, che, grazie al tramite di Fairtrasa, conferiscono Avocado biologico alla nostra cooperativa. Fairtrasa, impresa sociale a supporto delle piccole…...
I CEREALI, LE FARINE E I LORO TRASFORMATI
Il termine “El Tamiso” significa “il setaccio”, tradizionale attrezzo di cucina necessario per setacciare le farine, quando ancora la molitura era più rudimentale e normalmente a pietra. All’epoca della nostra fondazione, nei primi anni ’80 del ‘900, fu scelto questo nome per due buoni motivi: uno, per setacciare idee e…...
I biscotti bio El Tamiso!
I biscotti bio El Tamiso, buoni…ma non solo!! LE FARINE – questi deliziosi biscottini sono realizzati con le farine prodotte dai nostri soci e macinate a pietra dal mulino La Grande Ruota di Sermide (nostro storico collaboratore). Sono il frutto della ricerca e selezione dei migliori grani antichi, ovvero varietà di frumento…...
L’esotico nostrano: lo yacon!
I campi dei nostri soci si popolano di ortaggi “particolari”, è la volta dello Yacon, un tubero dietetico parente del topinambur, scopriamo cos’è! Cos’è? Lo Smallanthus sonchifolius è parente botanico molto stretto del topinambur, oltre ai rizomi produce grossi tuberi commestibili. Chi lo coltiva? Originario delle Ande, dimenticato per secoli…...
Dall’Emilia le noci Chandler: le ghiande di Giove!
Da anni proponiamo le ottime noci di Grenoble, per completare la nostra offerta di frutta secca. La ricerca di un prodotto di qualità italiano ha finalmente raggiunto il risultato sperato! Le noci di varietà Chandler sono frutto del progetto “Regia”, nato nel 2013 nelle zone di San Tomè, Forlì, dall’esperienza…...